
Super User
Canelli – Unesco: i percorsi di Apro Formazione Canelli
“Abbiamo un territorio splendido e intelligenze e cultura per valorizzarlo”. Le parole della scrittrice sarda Michela Murgia si adattano perfettamente al nostro territorio canellese.
Gli incontri dedicati alle degustazioni di vini e formaggi nei territori Unesco organizzati da Apro Formazione di Canelli, che si sono conclusi lunedì scorso, sono stati occasioni di conoscenza, scambio, incrocio di idee e esperienze fra produttori di grande interesse, appassionati e cultori di vino e molti giovani corsisti motivati a diventare Tecnico di Servizi di promozione e accoglienza, corso di Apro Formazione, che si avvia tra pochi giorni a conclusione.
Si è trattato di piccoli laboratori sul gusto dedicati a vini e formaggi, dove si è imparato ad osservare, riconoscere e dare un nome alle molteplici e piacevoli sensazioni che un vino o un formaggio possono offrire.
Tempo per degustare, per imparare, per provare a ricordare quali emozioni e sapori vengono sollecitati assaggiando uno dei nettari di vino prodotti nelle nostre zone.
Ciascuno di noi ha una memoria olfattiva differente dagli altri, ciascun vino ha una sua anima, una unicità, che viene valorizzata soprattutto dalle piccole produzioni.
La guida dell’analisi sensoriale dei vini dell’ultima serata è stata condotta con molto brio ed efficacia da Ilenia Colucci di Winemoretime e molto stimolante è stato l’incontro con i produttori di vino e di formaggio. Incontrando i produttori si incontra la loro storia famigliare, si incontrano tradizioni e scelte produttive. “Noi chiediamo ai nostri clienti di venirci a trovare in cantina, li invitiamo a conoscere i nostri vigneti e i turisti stranieri e italiani stanno aderendo sempre più numerosi a questa iniziativa” dice la famiglia Marenco, produttori di Strevi a pochi chilometri da Acqui Terme. “Noi produttori di moscato ci battiamo per valorizzare le peculiarità e le differenze del nostro vino, che ha piccole produzioni di alta qualità” dice Guido Vada di Coazzolo, che ha presentato ai commensali il suo moscato secco per aperitivi.
I produttori che abbiamo incontrato in questi mesi Contratto, Cerutti, Chiarlo, Marenco, Coppo, Vada sono presenti ai grandi incontri internazionali e presentano i loro vini con lo stesso entusiasmo anche in piccoli laboratori di gusto, dove c’è spazio per conoscere la storia del vigneto che dà una certa produzione o un certo nome al vino. Camp di Rouss delle Cantine Coppo raccontano dei terreni (=camp) du Rouss, del proprietario dai capelli rossi; la Scrapona del moscato Marenco è il prodotto di una vigna particolarmente irta che dà vita ad una produzione profumata. Analogo racconto affascinante per il mondo dei formaggi del Caseificio Alta Langa che ha presentato una ricca scelta di prodotti: la profumata Bosina, odorosa di sottobosco; la Rocchetta, specialità delle Langhe con i tre latti di capra, pecora e mucca, il Camembert delle Langhe e la Rossa di Langa. Si tratta di formaggi che abbinano materie prime di altissima qualità a lavorazioni che rispettano la tradizione langarola.
Simona Broccardo
Stage in Azienda e Alta Formazione in APRO ALBA
“Master in Export Management AGRI FOOD BEVERAGE”
Sì è tenuto giovedì 23 giugno 2016 l’esame finale della seconda edizione del Master in Export Management (MEM) AGRI FOOD BEVERAGE di APRO, nato per formare le competenze manageriali, tecniche e relazionali di chi opera nel settore agroalimentare delle eccellenze Made in Italy. I ragazzi hanno discusso il Project Work sviluppato durante l’anno davanti alla commissione composta dalla Dott.ssa Giacosa Elisa (Dipartimento di Management di Economia dell’Università di Torino), Dott. Ghi Paolo (Bios) e Dott.ssa Manera Nadia (Apro Formazione). Una parte del Master è stata svolta con la modalità stage all’interno di aziende di prestigio quali Eataly, Banca D'alba, Vignaioli Pimontesi, Gruppo Caseario Pugliese-Conrado, Ceretto, Bios Management, Tenuta Carretta, Banca D'alba, La Spinetta, Fontanafredda, Bios Management, Azienda Agricola Brovia, Relanghe, Societa' Agricola La Bruna, Tenuta Carretta, La Granda Srl. Fondamentale è stata la collaborazione di queste eccellenze e il supporto del Main Sponsor FONDAZIONE CRC nonché degli altri sponsor e supporter quali Bios Management, H Farm, Digital Accademia, Wellcom, Banca d’Alba, Vini del Piemonte e Ceretto, ReLanghe, Prosciutto Crudo di Cuneo, Ferrero, Fontanafredda, Vignaioli Piemontesi, Mollo, RCR, Tenuta Carretta.
Lo Staff di APRO Formazione ringrazia tutti gli sponsor, supporter e aziende partner che hanno contribuito al successo del Master in Export Management 2016.
Il prossimo appuntamento con APRO Master è previsto in settembre con il modulo EUROPROGETTISTA CPM 2016.
Per Info e prenotazioni 0173.284.922 oppure http://master.aproformazione.it/images/brochure/europrog_m3.pdf
Nuovo bando per tirocini all'estero - Be-Ready for Europe
Sono aperte le selezioni per il bando di mobilità “Be Ready For Europe”, un progetto finanziato dalla Direttiva Mobilità Transnazionale della Regione Piemonte che permetterà a 20 partecipanti di vivere un’esperienza di tirocinio professionalizzante all’estero della durata di 16 settimane.
I paesi di destinazione sono la Spagna, per il settore commerciale/amministrativo, e la Germania, per il settore dei servizi all’infanzia. Il progetto è destinato a persone di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che siano disoccupate/inoccupate e che abbiano una buona conoscenza della lingua inglese (livello B1).
Per potersi candidare, è sufficiente seguire le indicazioni del bando disponibile sul sito di Apro International, alla pagina http://international.aproformazione.it/tirocini/be-for-e-be-ready-for-europe
La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 01 luglio.
Maggiori informazioni al numero 0173.284922 – interno 280 o 266, oppure europa@aproformazione.it
“Aspetti fiscali e doganali dell'Export”
11/06/2016 - Seminario Master Executive in Export Management
E' previsto per l'11 giugno 2016 il prossimo appuntamento del Master Executive in Export Management, giornata in cui si terrà in APRO Formazione il Seminario "Aspetti fiscali e doganali dell'Export". Il relatore sarà l'avvocato Garelli Stefano, autore di numerose pubblicazioni, fra le altre, per il Sole 24 Ore, ma interverranno anche l'Avvocato Andreis Giorgia e la Dott.ssa Bersani Laura. E' possibile iscriversi alla Conferenza prenotandosi entro il 10.06 al numero 0173284922. I corsisti del prestigioso Master di APRO Formazione continuano così una lunga serie di esperienze formative come lo stage in azienda e la visita all'Azienda Agricola Ceretto, eccellenza del nostro territorio, dove hanno appreso direttamente dalle parole di Federico Ceretto le strategie commerciali dell'azienda sui mercati esteri, anche degustando in prima persona i vini esportati.
E dal 03 Settembre si svolgerà il Modulo CONTENT MARKETING a cura di Francesco Minetti, A.D. di WELL COM srl. Sulla pagina web di APRO Master http://master.aproformazione.it/emem-didattica sono pubblicati il programma didattico, la scheda corso e i profili dei relatori. Per iscrizioni e ulteriori informazioni è possibile contattare APRO Formazione al numero 0173.284.922 o scrivere una mail a informa@aproformazione.it.
Terza edizione della sfilata di moda organizzata da Apro e dai commercianti del centro
In collaborazione con la Proloco antico Borgo Villanuova e il Comune di Canelli. Alla regia Radio Vega 88.500 e Music Power. Sfilata di moda con gli allievi dell’apro e i negozi: PICCOLE COSE, L’INTIMO DI VANITÀ, I GIOIELLI DI ZAVARTE –GIOIELLERIA, ENRICO SALSI –MODA UOMO, IL GUARDAROBA DI SIMONA, L’ATELIER CASTELGHERLONE.
Apro e San Cassiano - Una festa lunga 60 anni
Apro Formazione e il quartiere San Cassiano sono nati e cresciuti insieme quasi sessanta anni fa. Con orgoglio APRO Formazione ha partecipato ai festeggiamenti il 21 e 22 maggio scorsi con diversi contributi. Nel pomeriggio di sabato sulla passerella hanno sfilato i capi d’abbigliamento realizzati dal settore Fashion e le allieve di Apro Beauty hanno elaborato le acconciature delle modelle.
L’Accademia Alberghiera invece ha curato il buffet per i visitatori della nostra scuola ma soprattutto il servizio e il dessert del pranzo di domenica, una deliziosa "charlotte alle fragole" realizzata dagli allievi del corso di pasticceria che un gruppo di dipendenti FERRERO sta frequentando presso
APRO. Entusiasti e numerosi gli apprezzamenti ricevuti da APRO Formazione durante il “Porte Aperte” di Sabato. Chi ha visitato i nostri laboratori ha lodato l’innovazione e la modernità delle nostre macchine e attrezzature, dai robot ai torni automatizzati, sintomo evidente che la svolta digitale che Apro si è data negli ultimi anni ha portato nella nostra scuola dei mestieri una vera e propria rivoluzione tecnologica indispensabile per rimanere al passo coi tempi. E dopo le numerose iniziative pronte per l’estate, da settembre APRO Formazione riparte con grandi novità.
#10000 STORIEDISUCCESSO - si presenta durante la festa di SAN Cassiano 2016
Il 21 maggio 2016, durante la festa di San Cassiano, APRO aprirà la propria sede per presentare alcune storie del contest #10000 Storie di successo.
Alle ore 17.00 ci sarà una sfilata di moda organizzata da Apro Fashion con acconciature a cura di Apro Beauty.
Vi aspettiamo per festeggiare le nostre #10000 STORIEDISUCCESSO
BE READY FOR MALTA - Tuffati in una nuova avventura
E’ stata prorogato fino al 25 maggio il termine per candidarsi al bando di tirocinio “Be Ready For Malta”, che permetterà a 10 partecipanti di vivere un’esperienza di stage all’estero della durata di 16 settimane.
Il tirocinio sarà nel settore turistico/alberghiero ed è destinato a persone di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che siano disoccupate/inoccupate e che abbiano una buona conoscenza della lingua inglese (livello B1).
Per potersi candidare, è sufficiente compilare il modulo sul sito http://international.aproformazione.it/tirocini/be-for-e-be-ready-for-malta, inviando i propri dati e i documenti richiesti.
Per Maggiori informazioni:
Telefona al numero 0173.284922 – interno 280
Scrivi a europa@aproformazione.it
La Cooperativa ERICA di Alba promuove la comunicazione
ERICA nel 2016 compie 20 anni.
Vent’anni di progetti, comunicazione con il territorio e di lavoro con ore di formazione applicata alle tematiche ambientali.
Tre appuntamenti formativi della Permanent School per presentare un nuovo metodo formativo che si fonda sul dialogo, l’ascolto, la creatività, l’apertura e l’integrazione di competenze diverse.
Il programma della scuola è scaricabile al link www.cooperica.it/permanentschool.html
È possibile iscriversi ad un singolo modulo formativo, a 2 oppure a 3 moduli.
Per chi si iscrive entro il 30 maggio sono previsti sconti!
Apro International Festeggia l’Europa
Ieri pomeriggio alle ore 17.00 Apro Formazione ha organizzato la Festa dell'Europa del 9 maggio, data storica per la costruzione dell'Unione Europea.
La data è l'anniversario della storica dichiarazione di Schuman. In occasione di un discorso a Parigi, nel 1950, l'allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman ha esposto la sua idea di una nuova forma di cooperazione politica per l'Europa, che avrebbe reso impensabile una guerra tra le nazioni europee.
Nell’onorare questa importante ricorrenza Apro International ha organizzato una festa che ha coinvolto il suo operato di questi anni per l’Europa, le persone, le aziende e i partner che hanno contribuito a rendere speciale ogni iniziativa portata avanti nel rispetto degli obiettivi dell’Unione Europea.
Nicola Alimenti, per Apro International, ha raccontato le attività Europee sviluppate fino ad oggi e quelle in programma per il futuro, sono stati presentati i progetti sui temi della mobilità professionale in Europa e sullo sviluppo di innovazioni didattiche in cooperazione con enti formativi di altri Paesi Europei.
4 studenti dei settori alberghiero, elettrico, abbigliamento e acconciatura hanno raccontato l'esperienza vissuta all'estero grazie al progetto di mobilità SMART MOBILITY – MOVE BETTER, LEARN FASTER, finanziato dal programma comunitario Erasmus+, rispetto al valore culturale, linguistico e professionale che ne è derivato. Ogni intervento ha sottolineato il valore aggiunto della mobilità Europea per la crescita e la formazione degli studenti.
Al termine degli interventi sono stati consegnati i certificati Europass agli studenti e il certificato di "European Hosting Company" alle aziende italiane che hanno accolto gli studenti stranieri.
Un piccolo aperitivo organizzato dall'Accademia Alberghiera ha concluso il programma dell'evento.