Super User

Super User

La Regione Piemonte ha reso note le modalità per la richiesta del voucher scuola, un ticket che i cittadini possono utilizzare per spese e acquisti legati all’esercizio del diritto allo studio.

Il beneficiario, presentando la tessera sanitaria presso i punti convenzionati (esercizi commerciali, Comuni, scuole) potrà utilizzare il voucher per pagare direttamente beni e servizi.

Il voucher scuola per l'anno scolastico 2020-2021 è aperto dal 29 aprile alle ore 12 e si chiuderà il 10 giugno 2020 alle ore 23.59.

E' possibile richiedere solo uno dei due tipi di voucher esistenti:

  • iscrizione e frequenza, da utilizzare presso le scuole paritarie per il pagamento delle spese di iscrizione e frequenza
  • libri di testo, materiale didattico, dotazioni tecnologiche funzionali all’istruzione, attività integrative previste dai piani dell’offerta formativa, trasporti, in particolare:
    • libri di testo: libri di testo nuovi o usati, cartacei o digitali, vocabolari, libri di narrativa, anche in lingua straniera, consigliati dalle scuole; materiali specifici finalizzati alla didattica che sostituiscono o affiancano il libro di testo per gli allievi disabili, con disturbi specifici di apprendimento (DSA) o con esigenze educative speciali (EES)
  • materiale didattico e dotazioni tecnologiche funzionali all’istruzione: hardware come pc, tablet, stampanti. lettori e-book; software: programmi e sistemi operativi ad uso scolastico anche per gli allievi disabili, con disturbi specifici di apprendimento (DSA) o con esigenze educative speciali (EES)
    • materiale per archiviazione di dati: chiavette USB, CD ROM, Memory card, hard disk esterni
    • calcolatrici elettroniche
    • materiale per disegno tecnico, escluso il materiale di consumo
    • materiale per disegno artistico, escluso il materiale di consumo
    • strumenti di protezione individuale ad uso laboratoriale
    • strumenti musicali richiesti dalle scuole per attività didattica
    • attività integrative previste dai piani dell'offerta formativa
    • attività volte ad arricchire l’offerta formativa incluse nei Piani dell’offerta formativa dell’Istituzione scolastica, comprese le visite di istruzione
    • contributo scolastico volontario
    • titoli di viaggio utilizzati per il trasporto scolastico

 

Chi può presentare la domanda di voucher?

  1. a) iscritti per l’anno scolastico 2020/2021 a scuole primarie, secondarie di primo o secondo grado statali o paritarie appartenenti ad Istituzioni scolastiche facenti parte del sistema nazionale di istruzione o a corsi di formazione professionale organizzati da agenzie formative accreditate ai sensi della legislazione vigente e finalizzati all’assolvimento dell’obbligo;
  2. b) che non abbiano già conseguito un titolo di studio di scuola secondaria e che in ogni caso non abbiano compiuto il ventiduesimo anno di età;
  3. c) che debbano assolvere il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione, ovvero conseguire un diploma o una qualifica professionale triennale;
  4. d) il cui nucleo familiare di appartenenza abbia un indicatore della situazione economica equivalente in corso di validità (I.S.E.E. anno 2020) non superiore a euro 26.000. Il valore I.S.E.E. non dovrà essere indicato dal richiedente. La Regione Piemonte acquisirà direttamente le attestazioni I.S.E.E. in corso di validità e presenti alla data del 15 giugno 2020 direttamente nella banca dati INPS.

 

Come si presenta la domanda di voucher?

La domanda si presenta esclusivamente online al link http://www.sistemapiemonte.it/cms/privati/istruzione/servizi/609-assegni-di-studio seguendo le indicazioni operative.

Occorre innanzitutto essere in possesso delle seguenti credenziali:

  • le credenziali SPID rilasciate dagli Identity Provider accreditati da AgID. L’elenco dei Provider è consultabile sul sito AgID. Per maggiori informazioni sulla richiesta dell'identità SPID, consultare la pagina dedicata sul sito ufficiale Richiedi SPID.
  • le credenziali, già ottenute, di Sistema Piemonte, se ancora valide; queste credenziali non vengono più rilasciate e, in caso di smarrimento, non verranno sostituite.

Accedere alla piattaforma Sistema Piemonte con le apposite credenziali o con le credenziali SPID

Nella schermata di presentazione della domanda occorre indicare:

  1. a) un numero di telefono cellulare valido
  2. b) una casella di posta elettronica valida per:

- ricevere informazioni in merito all'esito dell'istruttoria per l'assegnazione del voucher;

- ricevere il PIN da parte del gestore del servizio,

- recuperare il PIN tramite il sito Edenred

 

Il valore del voucher

L’importo si differenzia in base alle fasce di reddito e agli ordini di scuola. Si va da un minimo di 75 a un massimo di 500 euro per libri di testo, attività integrative, trasporti, materiale didattico e dotazioni tecnologiche, e da un minimo di 950 a un massimo di 2150 euro l’iscrizione e frequenza.

Restano le maggiorazioni per gli studenti con disabilità certificate (importi aumentati del 50%), con disturbi specifici di apprendimento o esigenze educative speciali (importi aumentati del 30%) o ancora residenti nei Comuni marginali del Piemonte (importi aumentati del 30%).

Per il voucher iscrizione e frequenza è possibile dichiarare la volontà di utilizzare parte del contributo di iscrizione per l'acquisto dei libri di testo (importo di 150 euro per la scuola secondaria di primo grado e di 250 euro per la scuola secondaria di secondo grado) per le famiglie con un ISEE fino a euro 15.748,78.

Tempistiche di erogazione

Scaduti i termini di presentazione delle domande (ore 23.59 del 10 giugno 2020), gli uffici dell’Assessorato regionale all’Istruzione procederanno all’istruttoria e alla definizione della graduatoria, con l’obiettivo di rendere disponibile sulla tessera sanitaria l’importo del voucher da fine luglio 2020.

Fino al 30 giugno 2021, le famiglie beneficiarie potranno spendere la cifra presso la rete degli esercizi commerciali, i comuni, le istituzioni scolastiche, le agenzie formative convenzionate, le aziende di trasporto.

 

Informazioni utili

Per informazioni e assistenza è attivo il numero verde gratuito della Regione 800.333.444 (dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18), oppure ci si può rivolgere agli Uffici relazioni con il pubblico o ancora può consultare.

Sul sito della Regione Piemonte è possibile trovare tutti i dettagli https://www.regione.piemonte.it/web/temi/istruzione-formazione-lavoro/istruzione/voucher-scuola/voucher-scuola-2020-2021

Siamo a vostra disposizione per ulteriori chiarimenti o indicazioni utili per aiutarvi nelle pratiche di presentazione della domanda al numero 0173 28 49 22 oppure via mail all’indirizzo informa@aproformazione.it.

Locandina Voucher

29 APRILE 2020 - dalle 15 alle 17 - online sulla piattaforma Zoom

Il 29 aprile 2020 dalle ore 15 sulla piattaforma Zoom si terrà la presentazione degli strumenti didattici preparati e realizzati grazie al progetto CLI.C.K “Climate Change Kit for schools” finanziato dal programma Erasmus+L'invito è aperto a tutti gli insegnanti e al termine dell’incontro verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Il progetto Cli.c.k per le scuole offre un kit educativo dedicato ai cambiamenti climatici nella regione euromediterranea per docenti delle scuole primarie e secondarie. L’approccio è multidisciplinare e multiculturale, si basa infatti su una partnership che ha mobilitato scuole e organizzazioni specializzate nell’educazione ambientale di 4 nazioni: Francia, Italia, Grecia e Croazia.

Il confronto e la collaborazione nei tre anni del progetto ha permesso di costruire una serie di strumenti educativi trasversali per le scuole dell'area mediterranea che consentiranno ai docenti e ai loro alunni di riflettere sul tema dei cambiamenti climatici. Un argomento attuale e di fondamentale importanza per le nuove generazioni. Tali strumenti sono stati concepiti per lo sviluppo e l'erogazione di attività e progetti da parte degli insegnanti e degli operatori nell'educazione ambientale per parlare di cause, capire le conseguenze e sopratutto promuovere la riflessione su come agire in modo diverso per contrastare il fenomeno.
I materiali sviluppati da Cli.c.k per le scuole sono reperibili tramite il centro di risorse educative virtuali disponibile gratuitamente online, il sito internet che fornisce agli insegnanti e agli educatori progetti didattici testati nelle classi, materiali di una varietà di media, strumenti educativi, documenti di riferimento, linee guida per l’insegnamento in classe o per attività extracurricolari (es. Team di scuole ambientali, progetti personali degli alunni che utilizzano il centro di documentazione, ecc.) e facilita lo sviluppo progetti tematici o trasversali che coinvolgono in prima persona gli alunni ma anche le loro famiglie e il contesto sociale in cui si vive.
 
Il progetto è sostenuto dal programma ERASMUS+ dell’Unione Europea.
 
Trovi qui il modulo di registrazione e prenotazione all'evento.
Info su questo e altri progetti di Apro Formazione su international.aproformazione.it

 

Venerdì, 06 Marzo 2020 15:37

AGGIORNAMENTO DEL 02 APRILE 2020

Tutti gli stage sono sospesi fino a data da destinarsi.

A seguito del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, l’erogazione delle attività didattiche di APRO Formazione è sospesa fino a data da definirsi.

La consueta attività didattica a distanza, monitorata e assistita, continua per tutti nelle collaudate modalità. Per dettagli fare come sempre riferimento al responsabile del corso.

Prosegue anche l'attività in streaming del progetto Impact: la prevista lezione internazionale può infatti essere fruita sul web con le modalità comunicate dal responsabile corso.


Sede di ALBA:
Mail informa@aproformazione.it

SEDE CHIUSA

Sede di CANELLI:
Mail so.canelli@aproformazione.it

SEDE CHIUSA

 

Messaggia con noi con Whatsapp - Contatti Whatapp

 


Direttore Generale

BOSIO ANTONIO - a.bosio@aproformazione.it - Tel. 348-9126672


Responsabile di sede di Alba

REOLFI MAURA

m.reolfi@aproformazione.it  - Tel. 345-4591032

 

Ufficio Logistica e Qualità

ROAGNA FABRIZIO

f.roagna@aproformazione.it  - Tel. 345-6764359

 

Ufficio Personale

OCCELLI CLAUDIA

c.occelli@aproformazione.it  - Tel. 345-6764486

 

Ufficio Marketing

SEVERINO GIUSEPPE

g.severino@aproformazione.it  - Tel. 345-1448277

 

Segreteria didattica

did.alba@aproformazione.it

 

Servizi al lavoro

sal@aproformazione.it - Tel. 345-9404203 - Laratore Elena

 

Fondi Interprofessionali

capofila.fondimpresa@aproformazione.it

 

Bandi Pubblici

impresa@aproformazione.it

Corsi per aziende

impresa@aproformazione.it
 

Apprendistato

apprendistato@aproformazione.it

Responsabile di sede di Canelli

PATTI IVAN

i.patti@aproformazione.it  - Tel. 345-0146977

 

Segreteria didattica Canelli

so.canelli@aproformazione.it

 

Servizi al lavoro

sal.canelli@aproformazione.it

 

Fondi Interprofessionali

capofila.fondimpresa@aproformazione.it

 

Bandi Pubblici

impresa.canelli@aproformazione.it
learning.canelli@aproformazione.it

 

Corsi per aziende

impresa.canelli@aproformazione.it

Apprendistato

impresa.canelli@aproformazione.it


Responsabile piattaforma FAD

Sangalli Augusta - a.sangalli@aproformazione.it


Responsabili di corso

SEDE DI ALBA

1° - 2° Elettrici Biennio / 3° - 4° Elettrici

Antona Stefano

s.antona@aproformazione.it – Tel. 324-0516282

 

1° - 2° Elettrici Triennio / 1° - 2° - 3° Meccanici

Bodda Gervasio

g.bodda@aproformazione.it - Tel. 347-6557551

 

Corsi Acconciatura

Santoro Anna
a.santoro@aproformazione.it - Tel. 335-7751408

 

Corsi Estetica

Ciaccio Monica
m.ciaccio@aproformazione.it - Tel. 335-7156384

 

Corsi Abbigliamento

Conace Emiliana

e.conace@aproformazione.it - Tel. 329-4323618 Solo WhatsApp

 

Alberghiero - 3° - 4° Cucina

Ciofani Tiziana

t.ciofani@aproformazione.it – Tel. 335-7156383

 

Alberghiero - 1° - 2° Cucina / Sala Bar

Revello Luca

l.revello@aproformazione.it – Tel. 389-8973027

 

Responsabili MDL sede di Alba

Ottavio Concetta

c.ottavio@aproformazione.it – Tel. 338-8998052

 

Buso Selena

s.buso@aproformazione.it – Tel. 335-1448275

 

Deltetto Mario - Corso IFTS

m.deltetto@aproformazione.it - Tel. 335-7060589

 

 

SEDE DI CANELLI

Settore Elettrico

Bertaina Silvano

s.bertaina@aproformazione.it – Tel. 320-3693248

 

Settore Acconciatura

Patti Ivan

i.patti@aproformazione.it  - Tel. 345-0146977

 

Responsabili MDL sede di Canelli

Placido Francesca

f.placido@aproformazione.it – Tel. 328-5541296

Lunedì, 24 Febbraio 2020 08:31

AVVISO: Sospensione lenzioni

A seguito dell’ordinanza del Ministero della Salute e delle disposizioni della Regione Piemonte, le lezioni in aula sono sospese fino a sabato 29/2 compreso.

La consueta attività didattica a distanza, monitorata e assistita, continua per tutti nelle collaudate modalità.

Per dettagli continuate a fare riferimento al responsabile del corso.

Lunedì 27 gennaio 2020, una data che rimarrà indelebile nei ricordi degli studenti della nostra Accademia Alberghiera per l’occasione sede delle finali nazionali del Bocuse d’Or.

Nel 1987 Paul Bocuse diede vita al concorso internazionale che per primo portò i cuochi fuori dalle loro cucine per renderli protagonisti di una gara unica al mondo: 24 giovani promesse internazionali che si sfidano nella preparazione di due ricette in 5 ore e 35 minuti precise. Il tutto live, di fronte a un pubblico entusiasta. A decretare i vincitori una giuria composta da chefs prestigiosi provenienti da tutto il mondo.

L’Italia prende parte alla competizione grazie al lavoro dell’Accademia Bocuse d’Or Italia presieduta da Enrico Crippa, con Luciano Tona direttore e Carlo Cracco vicepresidente. Da quest’anno ancora più forti grazie al prezioso sodalizio con la Federazione Italiana Cuochi.

La nostra scuola alberghiera è stata teatro della scelta del candidato chef che rappresenterà l’Italia alle gare di Tallin il prossimo 28/29 maggio, con la speranza di guadagnare la qualificazione alle finali di Lione 2021.

Si tratta di Alessandro Bergamo, trentenne comasco, oggi sous chef di Carlo Cracco, in squadra al fianco di Francesco Tanese, commis e del coach Lorenzo Alessio. La gara (a cui hanno partecipato altri due team capitanati rispettivamente da Andrea Del Villano e Marialuisa Lovari) prevedeva la creazione di due piatti: il primo di carne, con ingrediente principale il coniglio grigio di Carmagnola e la salsiccia di Bra; il secondo di pesce, con sgombro del Mediterraneo e carciofo di Sicilia.

Questa la composizione della giuria:

Per i nostri allievi dei corsi di sala e cucina un’esperienza unica, al fianco di professionisti di caratura internazionale al lavoro nella nuova cucina a postazioni individuali e nella rinnovata sala ristorante di Corso Barolo 8.  

Venerdì, 31 Gennaio 2020 12:27

Cena Didattica con Flavio Costa

martedì 11 febbraio ore 19.45 in Alba Accademia Alberghiera - Corso Barolo, 8

Flavio Costa martedì 11 febbraio sarà lo chef ospite della Cena didattica "tra colline e mare" di Alba Accademia Alberghiera. La passione di Flavio Costa per la cucina nasce in giovane età. Diplomato all’Istituto Alberghiero di Finale Ligure, lavora come cuoco in diverse regioni italiane, come la Sardegna, la Toscana, il Piemonte e la Liguria. A soli ventinove anni apre il suo storico ristorante l’Arco Antico a Savona; locale che gli darà tante soddisfazioni. Nel 2002 le preparazioni e le tecniche acquisite durante la lunga esperienza professionale lo portano ad ottenere la prestigiosa stella Michelin. Nel 2016, ospitato in una splendida cascina antica contornata dai vigneti della Tenuta Carretta, apre il suo famoso ristorante 21.9. La sua cucina si può definire istintiva, moderna ed equilibrata e trae ispirazione dai gusti e dalle emozioni che lo Chef ha provato fin dall’infanzia. Ricordi che oggi Flavio Costa ripropone nei suoi piatti e nelle sue lavorazioni.


MENU'

 

Antipasto
Amuse-bouche: crema di zucchette trombette, seppie al nero e scorzette candite di limone

Sgombro con topinambur, salsa Martini dry e tartufo nero
Roero Arneis DOCG “Cayega” - Tenuta Carretta

 

Primo
Risotto carciofi e nocciola

Langhe Nebbiolo DOC ”Podio” - Tenuta Carretta

 

Secondo
Faraona con radici, salsa vino rosso e fricassea
Barbera d’Asti

 

Dessert
Dolce agrume

Moscato d’Asti DOCG - Tenuta Carretta

 

€. 40

 

E' possibile prenotare, salvo esaurimento posti, chiamando il numero: 345.676.4486
-------

 

SPONSOR

Tenuta CarrettaMalgràCaffè VergnanoPanetteria Giacosa, Ortofrutta Binello

Martedì, 10 Dicembre 2019 09:00

REC: Registi per il cambiamento

In APRO Formazione ad Alba, 11 dicembre 2019 ore 17:15 - strada castelgherlone, 2/A

Mercoledì 11 dicembre 2019 alle ore 17:15 nella sede di Apro Formazione, in strada Castelgherlone, 2/a ad Alba, si terrà il convegno conclusivo del progetto “REC: Registi per il cambiamento” che ha visto coinvolti i Comuni di Alba e di Bra, il Consorzio di Cooperative Sociali “Compagnia di Iniziative Sociali” e l’Agenzia formativa APRO. 

Il progetto REC ha permesso di realizzare percorsi di formazione e sensibilizzazione sulle discriminazioni coinvolgendo sei gruppi-classe delle scuole superiori di Alba e Bra che hanno prodotto interessanti elaborati che verranno presentati durante il convegno e diffusi prossimamente in città.  

Il convegno conclusivo si configura pertanto come un momento di approfondimento al quale sono invitati a partecipare in particolare insegnanti, genitori ed educatori. 

Il programma prevede, dopo i saluti di Roberto Rosso, Assessore ai Diritti Civili della Regione Piemonte, di Rosita Serra, Consigliere Provincia di Cuneo e referente Pari Opportunità e di Carlotta Boffa, Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Alba, l’introduzione ai lavori di Elena Saglietti, presidente della Compagnia di Iniziative Sociali.  

Il progetto REC verrà quindi raccontato dai protagonisti con i seguenti interventi: Il percorso educativo realizzato: chi è strano? - Alla ricerca di nuove opportunità a cura di Lucio Aimasso e Sara Bertolusso di Apro Formazione; L’esperienza delle ragazze e dei ragazzi raccontata dagli studenti di APRO Formazione, del Liceo Artistico "Pinot Gallizio" e della Scuola Enologica “Umberto I”.

Concluderà Paola Merlino, esperta di orientamento e pari opportunità, sull’approccio ai temi dell’anti-discriminazione nella relazione educativa, con la relazione dal titolo Io non discrimino: non è solo una scelta, è un modo di “essere”.

Moderatore: Elena Laratore, coordinatrice Orientamento e Servizi al Lavoro Apro Formazione.

Il progetto è stato finanziato, nell’anno 2018, dal bando provinciale destinato a sostenere progetti di interesse provinciale secondo le linee e i contenuti espressi dalla Legge regionale n.5/2016, dal regolamento regionale di attuazione della legge e dal protocollo di intesa in materia di iniziative contro le discriminazioni - R.P. 307 del 19/12/2017 e negli obiettivi del Progetto FAMI “Piemonte in rete contro le discriminazioni”.

Lunedì, 18 Novembre 2019 08:06

ORIENTAMENTO ALLA SCELTA - SALONI E OPEN DAY

ORIENTAMENTO ALLA SCELTA _ SALONI E OPEN DAY

 

Quale scuola scegliere una volta concluse le medie? E' tempo di pensarci! Vieni a conoscere Apro Scuola e SCOPRI I NOSTRI CORSI di #FormazioneProfessionale rivolti a giovani dai 13 ai 24 anni. Scegli dove e quando e #savethedate !


>> SEDE DI ALBA:

° 30/11/19 _ SALONE DELL'ORIENTAMENTO c/o Palazzo Mostre e Congressi - ALBA (CN) dalle h 15 alle h 18
° 14/12/19 _ SCUOLE APERTE c/o sede di Str. Castelgherlone 2/A - ALBA (CN) dalle h 15 alle h 18
° 18/01/20 _ OPEN DAY c/o sede di Str. Castelgherlone 2/A - ALBA (CN) dalle h 15 alle h 18

>> SEDE DI CANELLI:

° 22/11/19 _ SALONE DELL'ORIENTAMENTO c/o Istituto Comprensivo - CANELLI (AT) dalle h 15 alle h 18:30
° 09/12/19 _ SALONE DELL'ORIENTAMENTO c/o sala SOMS - BISTAGNO (AL) dalle h 8:30 alle h 12:30
° 23/11/19 _ SALONE DELL'ORIENTAMENTO c/o Istituto Comprensivo - MOMBARUZZO (AT) dalle h 9 alle h 12
° 28/11/19 _ SALONE DELL'ORIENTAMENTO c/o Plesso Zandrino - MOMBERCELLI (AT) dalle h 21 alle h 22:30
° 04/12/19 _ SALONE DELL'ORIENTAMENTO c/o Foro Boario - NIZZA MONFERRATO (AT) dalle h 9 alle h 12:30
° 07/12/19 _ SALONE DELL'ORIENTAMENTO c/o Astiss - ASTI (AT) dalle h 9 alle h 18
° 07/12/19 _ SALONE DELL'ORIENTAMENTO c/o Castello - MONASTERO BORMIDA (AT) dalle h 9 alle h 12
° 11/12/19 _ SALONE DELL'ORIENTAMENTO c/o Istituto Comprensivo I° - ACQUI TERME (AL) dalle h 14:30 alle h 18
° 13/12/19 _ OPEN DAY c/o sede di Via dei Prati, 16 - CANELLI (AT) dalle h 15 alle h 18

 

Per ulteriori informazioni e chiarimenti:

SEDE DI ALBA _ 0173/284922 _ informa@aproformazione.it

SEDE DI CANELLI _ 0141/832276 _ so.canelli@aproformazione.it

Se il vino è la passione che vuoi trasformare nel tuo lavoro puoi avere la possibilità di frequentare gratuitamente un percorso di formazione esclusivo di 600 ore di cui 240 di stage direttamente in azienda, grazie al finanziamento di FSE e Regione Piemonte.

Lunedì 25/11 h 9:00 presso la sede di Alba, Strada Castelgherlone 2/A, si terranno le selezioni per l'accesso al corso WINE SALES MANAGER -> specializzazione per ADULTI aspiranti tecnici di VENDITA del VINO.

Questi i PREREQUISITI per accedere alla selezione:

  • diploma di scuola secondaria di II grado;
  • certificazione di disoccupazione;
  • competenze di lingua inglese pari almeno al livello B1 CEFR;
  • attitudine e motivazioni per attività di comunicazione e promozione in ambito commerciale;
  • conoscenze informatiche di base.


La selezione consisterà in:

  • test di informatica di base (a pc)
  • test di lingua inglese (a pc e colloquio orale)
  • colloquio individuale orientativo - attitudinale - motivazionale

Per dettagli e prenotazioni -> http://bit.ly/WineSalesManager

Posti limitati.

APROTech, l’anima tecnologica di Apro Formazione, vi aspetta per un nuovo TECH DAY, l'evento in cui le aziende del settore si incontrano per parlare di industria 4.0, automazione e innovazione.

Il 20 novembre apriremo le porte al mondo delle tecnologie di VISIONE ARTIFICIALE e ROBOTICA COLLABORATIVA, fissa e mobile, insieme a OMRON ELECTRONICS SPA in collaborazione con TECHNOLOGY SPATutti i partecipanti all'incontro potranno testare e interagire con il Robot Collaborativo TM (cobot) presente presso i nostri lab!

AGENDA:

Ore 14:00       Registrazione partecipanti - Benvenuto

Ore 14:30       Soluzioni di visione artificiale

Ore 15:30       Coffee break

Ore 16:00       Soluzioni robotiche con dimostrazione robot mobile LD

Ore 16:45       Domande e risposte

Ore 17:00       Aperitivo a cura di Accademia Alberghiera

Ore 17:00       Test dal vivo sui robot presenti

 

Partecipazione gratuita previa prenotazione -> https://www.technologybsa.com/bsa/corso-visione-e-robotica-omron/ oppure via mail a s.antona@aproformazione.it  

Pagina 14 di 32