Super User

Super User

Il progetto è stato presentato alla 2^ edizione del concorso indetto da Confartigianato “La mano è la finestra della mente” dove è richiesto ai ragazzi la creazione di manufatti che integrino creatività e tecnologia, descrivendo l'intero percorso creativo dalla progettazione alla realizzazione del prototipo.

I docenti e responsabili dei settori Fashion e Digital&Technology di Apro hanno girato la sfida ai loro allievi, in primis raccogliendo delle idee e favorendo un lavoro di squadra intersettoriale, poi, una volta selezionata l’idea vincente è iniziato il confronto e superamento in gruppo delle difficoltà.

Nasce così SMART BAG 4.0, un oggetto nuovo, rivoluzionario ma che allo stesso tempo sviluppasse le competenze acquisite dei nostri allievi, una borsa versatile, intelligente adatta ai più moderni Trendy Hi-techers.

SmartBag4.0 è una borsa pratica, moderna e capiente, ma anche una stazione di ricarica off-grid per il tuo smartphone o per il tablet ed è compatibile con moltissimi altri dispositivi mobili, ma anche una luce di cortesia da tenere sempre a portata di… spalla… e una fonte di energia anche in caso di brutto tempo perché anche in assenza di sole per un lungo periodo è possibile accendere la luce e ricaricare dispositivi grazie ad un accumulatore inserito nella sua fodera!

SmartBag4.0 è il risultato di un ottimo lavoro intellettuale e manuale che conferma l’importanza della realtà artigiana anche in un mondo tecnologicamente in costante mutamento.

La Fondazione ASPHI Onlus che, proseguendo nella missione verso l’inclusione delle persone con disabilità nella società e nel mondo del lavoro, insieme al Pio Istituto dei Sordi di Milano ha inserito nel portale nuovaecdl.asphi.it dei libri digitali con l'obiettivo di facilitare la conoscenza dei concetti fondamentali dell'informatica e la capacità di usare il PC e Internet, secondo gli standard della Certificazione Europea ECDL, alle persone sorde ma validi anche per persone con difficoltà di comunicazione come persone con DSA, persone che hanno dei problemi di povertà di lingua italiana , persone anziane, ecc.

I libri sono scaricabili gratuitamente, previa registrazione al sito http://nuovaecdl.asphi.it/

La Regione Piemonte comunica che ci sarà tempo fino a venerdì 10 giugno per presentare richiesta di contributo per ricevere gli assegni di studio relativi agli anni scolastici 2014/2015 e 2015/2016, dunque un mese in più rispetto all’iniziale scadenza fissata, dal bando regionale, al 5 maggio.

Per maggiori informazioni clicca qui (link al sito http://www.regione.piemonte.it/repository/pnews/newsletter/2016/14.pdf)

Un’esperienza internazionale che ha prodotto risultati positivi oltre ogni aspettativa per giovani cuochi e professionisti nel settore della gastronomia spagnola.

E’ terminata venerdì scorso, 08 aprile, l’esperienza ad Alba di 6 giovani studenti di cucina provenienti da Valencia, Spagna, per il programma europeo “Erasmus +”.

I ragazzi, di età compresa tra i 18 e i 23 anni, hanno svolto un mese di tirocinio presso prestigiosi ristoranti della città di Alba (Ventuno.1, Dulcis Vitis, Enoclub, La Piola, L’inedito Vigin Mudest) nell’ambito del progetto “Building Bridges between education and employment”, al quale Apro formazione ha partecipato in collaborazione con Esmovia, ente spagnolo con sede a Valencia che si occupa di mobilità internazionale.

In particolare per un partecipante, Artur, 23 anni, l’esperienza ha avuto un esito particolarmente positivo: una proposta di continuazione del tirocinio nella stagione autunnale presso il ristorante La Piola che lo ha ospitato in questo mese, con possibilità di future collabazioni a partire da gennaio 2017.

In questi giorni Apro formazione ha ospitato anche un secondo gruppo dalla Spagna, proveniente dalla regione della Catalunia. In questo caso si tratta di professionisti del settore ristorazione e pasticceria che sono giunti ad Alba insieme ad alcuni esponenti istituzionali per pianificare corsi di formazione in cucina e pasticceria che si svolgeranno in Apro nel 2016-2017 e valutare possibilità di collaborazioni future in ambito formativo e di politiche giovanili.

 

Grande partecipazione al seminario gratuito Organizzare eventi turistici: le Langhe, un caso di eccellenza mondiale. L’incontro si è tenuto lunedì 13 aprile presso la Sala delle stelle nel Municipio di Canelli. L’evento, organizzato da Apro con il patrocinio del Comune di Canelli, ha trattato il tema dell’organizzazione di eventi turistici. Al seminario hanno partecipato gli allievi del corso post diploma TECNICO SEI SERVIZI DI PROMOZIONE E ACCOGLIENZA organizzato da Apro e finanziato dalla

Regione Piemonte. Relatori: Liliana Allena – Presidente dell’ente Fiera internazionale del tartufo Bianco d’Alba e Mauro CARBONE Direttore Generale dell’ente Turismo Alba Bra Langhe Roero. Entrambi hanno raccontato l’esperienza del turismo nelle Langhe e nel Roero, luoghi che attirano migliaia di turisti ogni anno, in particolare nel periodo autunnale in occasione della Fiera internazionale del Tartufo. I due relatori hanno approfondito anche aspetti tecnici legati all’organizzazione di eventi turistici, quali la pianificazione, la gestione dell’accoglienza, la comunicazione, il marketing e l’analisi dei dati. Presenti anche il Sindaco di Canelli Marco Gabusi e il Direttore di Apro Canelli Ivan Patti. Nelle prossime settimane Apro organizzerà la seconda edizione di “Assaggi diVINI”, un ciclo di incontri legati alla conoscenza del vino e del territorio Unesco in collaborazione con le principali cantine vitivinicole della zona.

 

Per informazioni chiamare il numero 0141832276 oppure visitare il sito scarica la scheda corso

 

Canelli, mercoledì 13 aprile 2016

Apro Fashion hanno il piacere di invitarvi ad una lezione aperta di approfondimento merceologico sul tema “Pelletteria e Pellicceria”.

Il seminario si svolgerà il 9 Aprile 2016, dalle ore 9,00 alle ore 13,00, presso Apro Formazione, sede di Alba in Strada Castelgherlone 2/a.

I temi trattati riguarderanno la concia dei prodotti naturali, la preparazione, la lavorazione e l’applicazione delle pelli e delle pellicce naturali e sintetiche in accessori e indumenti di moda.

 

I relatori saranno:

Laura Manassero: esperta in arti visive e grafiche, docente di grafica e design della moda.

Giorgio Chiarelli: titolare della pellicceria Chiarelli di Alba, insignita nel 2002 dell’Eccellenza artigiana, 35 anni di esperienza nel settore della pelletteria e della pellicceria artigianale.

 

La lezione è completamente gratuita e aperta a studenti, appassionati, professionisti.

E’ gradita la prenotazione telefonando al n. 0173/284922 oppure scrivendo a informa@aproformazione.it.

 

Scarica la brochure

Un evento imperdibile la prossima cena didattica organizzata dagli allievi dell’Alba Accademia Alberghiera e Alba Italy Show Food per giovedì 21 Aprile.

I protagonisti della serata saranno i piatti dello chef stellato Massimo Camia del ristorante “Massimo Camia” di Barolo e del grande Antonio Ietto, chef del ristorante “Ezzelino per MiraMonti”, i grandi vini di Damilano e Ca' del Principe e gli allievi dell’Alba Accademia Alberghiera.

Scopriamo chi sono gli chef attraverso le parole di chi li ha potuti assaporare, giudicare ed apprezzare con competenza:

Gli ispettori della Guida Michelin all’assegnazione della prima stella del ristorante Massimo Camia dicono: “E' la nuova sede dell'ex Locanda nel Borgo Antico di Barolo, che qui lascia spazio al nome del suo chef-patron. In un ambiente moderno ed elegante, ma di raffinata semplicità, la cucina si ritrae talvolta dal territorio per dare spazio a sapori mediterranei”.

La cucina di Antonio Ietto è stata definita da Edoardo Raspelli: “una fresca buona cucina di successo che mescola piatti legati alla tradizione e al territorio con quelli spruzzati da un pizzico di moderata professionale attenta inventiva”.

Ricordate che per partecipare alle serate didattiche è obbligatorio prenotare chiamando al 345.67.64.486 o

scrivendo all’indirizzo: aisfood@aproformazione.it

 

Scarica la brochure

Le Langhe, un caso di eccellenza mondiale.

Quando parliamo di organizzazione di eventi ci troviamo di fronte a scelte e strategie complesse che riguardano diverse aree: pianificazione, controllo di gestione, comunicazione, logistica, sicurezza. Problematiche e questioni che sono anche interconnesse tra loro. Questi argomenti sono oggetto di studio del corso di specializzazione post-diploma Tecnico dei servizi di promozione e accoglienza organizzato da Apro formazione e finanziato dalla Regione Piemonte. “Come agenzia siamo attenti alle reali esigenze del territorio, per questo abbiamo organizzato un corso ad hoc, per formare esperti ed organizzatori di eventi e fiere, anche nel settore turistico”, commenta Ivan Patti direttore della sede Canellese che aggiunge “ grazie alla rete di contatti con amministratori e manager cuneesi, che Apro vanta, siamo riusciti ad organizzare un seminario di alto livello”.

L’evento, organizzato da Apro e dal Comune di Canelli, è gratuito e aperto a tutti e si terrà l’11 aprile dalle 10.00 alle 12.00 presso il Municipio di Canelli - Salone delle Stelle.

I relatori saranno Liliana ALLENA, Presidente dell’ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba e Mauro CARBONE Direttore Generale dell’ente Turismo Alba Bra Langhe Roero. I relatori metteranno le proprie competenze e la proprie esperienze in campo turistico a disposizione dei partecipanti, fornendo loro tutte le informazioni necessarie per organizzare al meglio eventi turistici. Modererà gli interventi Ilenia Colucci, docente del corso e titolare di Wine More Time e Landmade, azienda specializzata in tour ed eventi enogastronomici nelle Langhe. Seguiranno domande aperte ai relatori.

L’evento si aprirà con i saluti del Sindaco di Canelli Marco Gabusi e il Direttore Generale di Apro Formazione Antonio Bosio.

Per partecipare è necessario inviare un’e-mail all’indirizzo so.canelli@aproformazione.it, oppure chiamare il numero 0141832276.

Canelli, 30 marzo 2016

Il Consorzio Socio Assistenziale mette gratuitamente a disposizione delle famiglie di tutto il nostro territorio attività di consulenza e sostegno a coppie o singoli impegnati nel delicato ed importante ruolo educativo, con particolare attenzione al supporto a minori in situazioni di fragilità, alle problematiche relative alle adozioni, affidamenti ed affiancamenti, anche temporanei, a famiglie in difficoltà.

Il centro resterà aperto il lunedì dalle 9 alle 12 ed il giovedì dalle 14 alle 16 e potrà contare sulla presenza di assistenti sociali ed educatori professionali.

 

Scarica il PDF

Musica e cibo del passato saranno i protagonisti del prossimo appuntamento culinario organizzato il 1 Aprile dall’Accademia Alberghiera.

Il 1800 è l’epoca della Musica Romantica, dell’ascesa di una nuova borghesia composta da notai, politici e diplomatici e quindi di nuove influenze nella Cucina. I grandi banchetti cominciano a sparire lasciando spazio a qualcosa di più intimo e familiare, i sapori forti e speziati del passato vengono sostituiti dai sapori delicati degli alimenti freschi, delle salse, a confini netti nei sapori e ad accoppiamenti giudiziosi fra cibo e vino.

Tutto accompagnato dalla musica del Maestro Paolo Paglia, storico della musica, compositore, direttore d’orchestra e bibliotecario per vivere attraverso le sue note un momento unico ed indimenticabile.

 

Scarica la brochure

Pagina 27 di 32