Super User

Super User

Giovedì 30 ottobre Apro Formazione ha ricevuto nella propria sede di Alba una delegazione internazionale composta dai Vice-Ministri dell’Istruzione e del Lavoro dei Paesi dell’Asia Centrale – Kazakistan, Kirghizistan, Turkmenistan e Uzbekistan – insieme a rappresentanti della Commissione Europea e del Servizio Europeo per l’Azione Esterna (EEAS).

La visita rientra nell’ambito del progetto DARYA (Dialogue and Action for Resourceful Youth in Central Asia), promosso dalla Fondazione Europea per la Formazione (ETF), l’agenzia dell’Unione Europea con sede a Torino attiva dal 1994.

DARYA è un’iniziativa che mira a sostenere lo sviluppo inclusivo delle competenze nei Paesi dell’Asia Centrale, rafforzando i sistemi educativi e formativi locali e favorendo una collaborazione stabile con l’Europa. In un contesto internazionale in rapida evoluzione, il progetto intende valorizzare il ruolo strategico dell’area centroasiatica come crocevia di scambi economici, sociali e culturali tra Est e Ovest, promuovendo percorsi formativi di qualità, innovativi e aperti alla cooperazione transnazionale.

Apro Formazione è stata selezionata per la visita in quanto centro di eccellenza e modello di innovazione nel campo della formazione professionale, e dunque tappa ideale del percorso di confronto e scambio di buone pratiche tra l’Unione Europea e i Paesi partner.

Un ruolo confermato dal conferimento, lo scorso anno, del Certificato di Eccellenza Professionale per l’Internazionalizzazione della Formazione: un riconoscimento rilasciato proprio da ETF che attesta la qualità e l’impegno dell’Istituto nel campo dell’innovazione educativa.

All’arrivo in Apro, la delegazione è stata accolta dal Presidente Paolo Zoccola e dal Direttore Generale Antonio Bosio che, dopo aver aperto la conferenza, hanno passato il testimone a Furio Bednarz, ricercatore senior ed esperto CVET, che ha illustrato la storia e l’evoluzione dell’Istituto, oggi punto di riferimento per la formazione professionale a livello regionale e internazionale. Gli ospiti hanno anche partecipato a un tour guidato dei laboratori, delle aule e degli spazi didattici, per conoscere da vicino l’organizzazione e i modelli formativi di Apro.

A seguire si è svolta la tavola rotonda “Costruire ponti di competenze attraverso l’eccellenza professionale”, moderata da Stefano Tirati (EfVET / World Alliance for Microcredentials) e Sona Kalantaryan (ETF). I relatori Agnes Roman (European Trade Union Organisation - ETUC), Matteo Rossi Sebaste (Vicepresidente di Confindustria Cuneo), Marco Bellini (Partner e Co-founder di B&B Automation), Antonio Cataldi (Siemens Edu Italy) e Federico Tubiello (Apro Formazione) si sono confrontati sul valore delle partnership pubblico-private e sull’importanza della cooperazione internazionale per la crescita dei sistemi formativi e produttivi.

La giornata si è conclusa con la visita alla Ferrero, simbolo dell’eccellenza dell’industria dolciaria piemontese, e con la cena presso Alba Accademia Alberghiera, la divisione di Apro Formazione dedicata all’enogastronomia, al turismo e all’accoglienza turistica.

All’evento ha preso parte anche il Sindaco della città di Alba Alberto Gatto, che ha sottolineato il ruolo chiave della formazione e della cooperazione come strumenti di sviluppo sostenibile e di dialogo tra Europa e Asia.

“Essere stati selezionati per questa visita è per noi un importante riconoscimento del lavoro svolto in questi anni per rendere Apro un modello di innovazione e qualità nel campo della formazione professionale” ha dichiarato Paolo Zoccola, Presidente di Apro Formazione.

“Il progetto DARYA” – ha proseguito il Direttore Generale Antonio Bosio – “ci ha permesso di condividere le nostre esperienze con Paesi che stanno costruendo oggi i propri sistemi formativi, creando sinergie e ponti di competenze che superano i confini geografici. Crediamo che la cooperazione internazionale sia la chiave per formare nuove generazioni di professionisti capaci di affrontare le sfide globali del futuro.”


 

Fotogallery dell'evento

Nei giorni scorsi Città Studi Biella ha accolto una delegazione di APRO Formazione, Agenzia formativa di Alba che, come Città Studi, si occupa della preparazione dei Giovani al mondo del lavoro e dell'aggiornamento professionale di chi già lavora, Partner del Campus Città Studi Biella nell’ambito del Progetto Accademia Piemonte, l’Accademia di filiera promossa dalla Regione Piemonte.

Il Gruppo, guidato dal Direttore Generale Antonio Bosio, e composto da collaboratori attivi nei settori amministrativo, informatico-gestionale e della formazione professionale, è stato accolto da una rappresentanza del personale del Campus Città Studi Biella condotta dal Presidente Ermanno Rondi e dal Direttore Generale Giuseppe Distefano.

Nel corso della giornata sono stati presentati gli spazi e i servizi del Campus: la Palazzina che ospita i corsi universitari e i laboratori, il Centro congressi, la Residenza universitaria, la Biblioteca Luigi Squillario e la Palazzina che accoglie le attività di formazione professionale. La visita ha toccato anche Cascina Oremo, polo dedicato allo sport e all’inclusione sociale, e l’ITS TAM – Tessile Abbigliamento Moda, l’Istituto Tecnologico Superiore che forma professionisti nel campo del tessile (sede di Biella) e dell’alta gioielleria (sede di Valenza - GEM).

L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per consolidare la sinergia già attiva tra le due realtà e per avviare uno scambio di buone prassi nei processi di lavoro, con l’obiettivo di sviluppare ulteriormente la rete di competenze a supporto della formazione e dell’innovazione regionale.

 “La visita ed il confronto tra due eccellenze del panorama formativo regionale, e non solo, rispettivamente “perno” territoriale di riferimento e motore di sviluppo dei rispettivi bacini, oltre ad una estrema sintonia sugli scenari futuri – ha affermato Antonio Bosio, Direttore Generale di APRO Formazione – ha arricchito entrambi i team di lavoro, seminando anche possibili collaborazioni future, volte al miglioramento dell’offerta in funzione del servizio erogato”.

L’incontro con APRO Formazione – ha aggiunto Giuseppe Distefano, Direttore Generale del Campus Città Studi Biella – è stato un momento importante di confronto e di crescita reciproca. Rafforzare le sinergie con realtà formative di eccellenza come APRO ci permette di consolidare la Rete di competenze e di servizi che mettiamo a disposizione di Studenti, imprese e territorio, anche a supporto del Piano di sviluppo del Campus Città Studi Biella. La sinergia con le altre agenzie formative piemontesi, ulteriormente rafforzata grazie all’ingresso di Città Studi nel Direttivo di CENFOP, associazione che dà voce e raccoglie gli Enti di formazione professionale del Piemonte, rappresenta un passo significativo nella costruzione di un sistema formativo regionale sempre più integrato e capace di rispondere alle esigenze del mondo del lavoro”.

Città Studi Biella e APRO Formazione confermano così la comune volontà di rafforzare il sistema educativo piemontese, mettendo in connessione scuole, enti formativi, università e imprese a beneficio degli studenti e del territorio.

 

La collaborazione tra Città Studi Biella e APRO Formazione – ha dichiarato Elena Chiorino, vicepresidente e assessore alla Formazione e al Lavoro della Regione Piemonte – rappresenta un esempio concreto di come la nostra Nazione possa crescere quando formazione e impresa dialogano in modo sinergico. Le Accademie di Filiera e gli ITS, per esempio, nascono proprio con questo obiettivo: costruire ponti tra mondo produttivo e sistema formativo, valorizzando i talenti e preparando i giovani alle sfide del futuro.

Investire sulla formazione significa investire sulla libertà, sulla dignità e sul lavoro, e il Piemonte vuole continuare a essere protagonista di questa visione”.

Stiamo cercando una risorsa da inserire nel nostro Ufficio Personale e Segreteria Generale.

Cerchiamo una persona motivata, organizzata e orientata alle persone, con:

Formazione: Diploma o Laurea 

Competenze linguistiche: Italiano fluente; la conoscenza dell'inglese o di altra lingua rappresenta una caratteristica preferenziale.

Strumenti e competenze tecniche: Ottima conoscenza dei sistemi informatici e familiarità con software e sistemi HR e amministrativi. Rappresenta un requisito preferenziale la conoscenza della normativa giuslavoristica e della contrattualistica.

Soft skills: Ottime capacità comunicative, organizzative e problem-solving.

Attitudine: Spirito di iniziativa, passione per il lavoro di squadra e attenzione ai dettagli.

Contratto: la tipologia contrattuale e la retribuzione saranno commisurate all’effettiva esperienza del candidato.

Tipo di impiego: full time in presenza

Sede di lavoro: Alba

 

Se interessati inserire il proprio CV sul sito di Apro al link: https://aproformazione.it/index.php/documentazione

La ricerca è rivolta a candidati di ambo i sessi (L.903/77)

Si è concluso mercoledì 24 settembre con la consegna degli attestati il corso internazionale “Kulinarische Reise ins Piemont” di Alba Accademia Alberghiera, l’esperienza formativa che ha visto protagonisti venti allievi di cucina dell’Adolph Kolping Berufskolleg di Münster, Germania.  A premiare gli studenti tedeschi sono stati l’Assessore della città di Alba con delega ai gemellaggi Davide Tibaldi, il Presidente di Apro Formazione Paolo Zoccola e il Direttore Generale Antonio Bosio.                  

Il corso “Kulinarische Reise ins Piemont” ha visto tre giornate intense di formazione, con focus sui valori della biodiversità, sulle ricette tradizionali piemontesi, sulle tecniche di cottura e sull’importanza della cultura locale nella cucina italiana. 

Nelle lezioni pratiche di cucina gli studenti tedeschi hanno imparato a realizzare le principali ricette della tradizione piemontese anche cucinando a fianco degli studenti di Alba Accademia Alberghiera loro coetanei, in un’ottica di confronto e dialogo interculturale, guidati dal nostro Chef Paolo Taricco.

I giovani Chef di Münster hanno anche avuto l’opportunità di visitare il Museo del Tartufo di Alba Mudet e di incontrare alcuni storici produttori del territorio, tra cui Mulino Marino, Cascina Barroero e l’Azienda Agricola Pavaglione.

Il gruppo è arrivato in Italia grazie ad un progetto di Mobilità Erasmus e in un’ottica di sostenibilità ambientale ha scelto il treno come mezzo di trasporto.

Alba Accademia Alberghiera è orgogliosa di aver contribuito alla specializzazione culinaria di questi giovani talenti: la loro presenza è un’ulteriore conferma della dimensione internazionale di Apro Formazione che collabora con 40 partner in 22 nazioni, punto di riferimento per la formazione culinaria di alto livello e per la promozione della cultura enogastronomica del territorio, anche attraverso lo scambio di competenze, esperienze e culture. 

Link alla Gallery completa

Ad ottobre Alba Accademia Alberghiera ha ospitato per la seconda volta un gruppo di 14 studenti del Niagara College che, accompagnati dai docenti Oscar Turchi ed Erik Mauke, hanno scelto di investire tempo e risorse nel corso internazionale “Piedmontese Heritage”.

Il Niagara College, che con oltre 10.000 studenti è stato riconosciuto come miglior college di ricerca del Canada, ha inserito il corso di Alba Accademia nel programma interno che promuove e finanzia esperienze di apprendimento internazionale, incentrate sullo scambio culturale e sulla formazione esperienziale.

Un ritorno significativo, che conferma la solidità della collaborazione tra Alba Accademia Alberghiera e l’istituto canadese, e si rinnova proprio in autunno, la stagione più rappresentativa delle Langhe, ricca di profumi, eventi ed esperienze enogastronomiche uniche al mondo.

Durante la permanenza ad Alba, gli studenti hanno partecipato a un percorso formativo che unisce lezioni pratiche, workshop e visite didattiche, approfondendo la biodiversità agricola e le tecniche di cucina tradizionale.

Sotto la guida del main chef di Alba Accademia Alberghiera Paolo Taricco i partecipanti hanno imparato a realizzare ricette classiche piemontesi e a comprendere il ruolo della cultura e delle tradizioni del territorio nella cucina italiana.

Diversi gli incontri e le collaborazioni con produttori locali d’eccellenza, tra cui Giancarlo Accomo dell’Agrimacelleria Pavaglione, l’azienda vitivinicola Ettore Germano di Serralunga d’Alba, la famiglia Aloi, esperta di ricerca del tartufo e custode delle tradizioni piemontesi, e Renato Maunero, pastore e produttore della Robiola di Cherasco De.C.O., formaggio a latte crudo presidio Slow Food.

Durante la consegna degli attestati il presidente Paolo Zoccola ha espresso soddisfazione e orgoglio per il consolidarsi dei legami formativi e culturali tra Italia e Canada.
«Alba Accademia Alberghiera è diventata un punto di riferimento riconosciuto a livello internazionale per la formazione enogastronomica», dichiara Antonio Bosio, direttore di Apro Formazione. «Il ritorno degli allievi del Niagara College, insieme agli altri studenti internazionali che quest’anno ci hanno scelto per approfondire la conoscenza della cucina italiana, rappresenta una testimonianza concreta della qualità della nostra offerta formativa e della capacità di creare ponti culturali e professionali tra le eccellenze del nostro territorio e il resto del mondo».

Link alla gallery completa

Apro Formazione è orgogliosa di annunciare che Aleksandar Velkov, neo diplomato del corso di Grafica Multimediale, ha conquistato la Medaglia di Eccellenza alla nona edizione degli EuroSkills, la più importante competizione europea dedicata ai mestieri e alle professioni.

L’evento si è tenuto a Herning, in Danimarca e ha visto sfidarsi oltre 600 giovani professionisti provenienti da 33 Paesi, suddivisi in 38 diverse discipline. Per l’Italia erano presenti 14 giovani talenti, tra cui Aleksandar che ha avuto accesso alla competizione europea grazie alla vittoria ottenuta nell’edizione piemontese di WorldSkills 2024.

Accompagnato e seguito durante la gara dalla sua insegnante e tutor Alessia Perusi, Aleksandar ha affrontato con determinazione e competenza le prove di grafica multimediale, distinguendosi tra i migliori giovani professionisti del settore a livello europeo.

“Sono onorato di aver rappresentato Apro Formazione e l’Italia agli EuroSkills. Ho affrontato la gara con impegno e curiosità e questa esperienza mi ha permesso di crescere e di confrontarmi con colleghi provenienti da tutta Europa” – ha dichiarato Aleksandar al termine della competizione.

Soddisfazione e orgoglio anche da parte del team Apro: "La partecipazione di Aleks è il frutto di un percorso di formazione intenso, arricchito dal lavoro della nostra insegnante di grafica Alice Bottino e dall’expert Matteo Agarla. La medaglia è un riconoscimento al talento di Aleks, ma anche alla qualità della nostra offerta formativa” – sottolinea Alessia Perusi, responsabile del settore grafico di Apro.

La Medaglia di Eccellenza per Aleksandar è un successo personale straordinario, che corona il suo percorso di studio e premia l’impegno, la passione e la dedizione che ha dimostrato in questi anni. A lui vanno i complimenti di tutta Apro Formazione, orgogliosa del suo traguardo e del proprio ruolo di istituto di formazione all’avanguardia, capace di accompagnare i giovani verso l’eccellenza e di formare professionisti pronti ad affrontare le sfide del mondo del lavoro.

Si è svolto giovedì 4 settembre 2025, nella suggestiva cornice del Castello di Grinzane Cavour, l’evento di inaugurazione dell’anno formativo 2025/2026 di Apro Formazione, dal titolo “Quali sinapsi tra innovazione e inclusione per un territorio di eccellenze?”.

La giornata si è aperta con i saluti del Presidente di Apro Formazione Paolo Zoccola, che ha ringraziato i presenti per la partecipazione introducendo i temi della giornata, e di Antonio Bosio, Direttore Generale, che ha presentato alcuni dati dell’anno formativo appena concluso, che vede quasi 5500 utenti e oltre 1400 aziende aver usufruito dei servizi formativi di Apro, per un volume di attività di circa 9,5 milioni di euro.

Un trend in continua crescita, che si ripercuote positivamente anche sul territorio, dove, secondo l’analisi della società internazionale Deloitte, per ogni euro investito nelle attività di Apro vi è un ritorno pari a 3,92 €.

Bosio ha sottolineato come questi risultati derivino dalla capacità di creare e consolidare relazioni e sinergie con il tessuto imprenditoriale e associativo locale e con partner nazionali ed internazionali e ha poi introdotto il tema “Territorio a Disoccupazione Zero”.

Alba, Langhe e Roero sono tra le aree italiane con il più basso tasso di disoccupazione e vivono oggi una contraddizione evidente: da un lato registrano una crescita economica costante e un fabbisogno crescente di personale qualificato, dall’altro la carenza di profili necessari difficili da reperire che spinge le realtà locali e anche Apro Formazione a cercare di attrarre e formare persone da altre zone d’Italia e dall’estero. Una sfida che si intreccia con questioni chiave come l’inclusione sociale degli stranieri, la scarsità di alloggi disponibili e le barriere culturali.

Proprio sul tema del Capitale umano tra vecchie e nuove sfide si è articolata la tavola rotonda che ha visto protagonisti Bruno Bertero, Direttore Generale Ente Turismo Langhe Monferrato Roero e Direttore dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, Elena Caffarena, Board Member, Partner e Coordinatrice Nazionale Formazione e Sviluppo PRAXI nonché Vicepresidente AIDP Piemonte e Valle d’Aosta, Luigi Portinale, Professore di Informatica all’Università del Piemonte Orientale e CTO di Inferendo Srl, e Nikauly Andrea Boggione, filosofa e libraia, esperta di comunicazione e storytelling.

Bruno Bertero ha sottolineato che “l’attrattività turistica del territorio si fonda non solo sulla bellezza del paesaggio e sulla sua cultura, ma soprattutto sul capitale umano che lo cura e lo preserva”: servono nuove figure professionali con competenze trasversali e relazionali, capaci di integrare tecnologia, intelligenza artificiale e social media.

Elena Caffarena ha invece posto l’accento sull’importanza della felicità del lavoratore come leva per l’innovazione che “richiede nuovi modelli organizzativi per le aziende” con l’intelligenza artificiale che rappresenta, secondo Luigi Portinale, una grande opportunità che deve essere gestita con competenze e senso critico poichè “l’AI è uno strumento che semplifica e velocizza, ma non può sostituire l’essere umano e va usato con competenza”.

Nikauly Andrea Boggione ha invece portato l’attenzione sull’inclusione e sul valore di professioni spesso sottovalutate come quelle legate alla ristorazione: “figure chiave, come quella del cameriere, spesso non sono sufficientemente riconosciute: è necessario superare i pregiudizi e le difficoltà abitative e culturali poichè l’apertura a nuove culture rappresenta una ricchezza e non una minaccia”.

Matteo Rossi Sebaste, vicepresidente di Confindustria Cuneo e Consigliere di Amministrazione di Apro Formazione, ha infine evidenziato che “Il capitale umano è il vero valore aggiunto di ogni impresa e i dati sul ROI di Apro, raddoppiati dal 2020, dimostrano come l’impatto di questa realtà sia economico ma soprattutto sociale”.

La giornata di teambuilding si è conclusa con una visita guidata al Castello di Grinzane Cavour e all’Open Air Museum “In Vigna”, un percorso emozionale e didattico tra i filari della “Vigna del Conte”, situata ai piedi del castello patrimonio UNESCO.

Fotogallery dell'evento

Cercasi insegnante di sostegno, il formatore si occuperà, in stretto collegamento con tutti i professionisti della nostra Agenzia Formativa, del supporto didattico agli allievi con bisogni educativi speciali presenti nei gruppi classe all’interno dei corsi di formazione dell’Obbligo d’istruzione.

Requisiti richiesti:

  • È richiesto il possesso di un titolo di studio in area psicopedagogica (scienze dell’educazione, pedagogia, psicologia).
  • Il candidato ideale ha maturato una pregressa esperienza, buone capacità relazionali e di lavorare in team, intraprendenza e voglia di innovare in un contesto in continua evoluzione.
  • Precisione, intraprendenza, proattività e spirito di adattamento, propensione al problem-solving, alla comunicazione efficace e al lavoro di gruppo. Flessibilità di orario. Buone conoscenze informatiche (Office, ECDL).

 

L’incarico di docenza sarà formalizzato attraverso un contratto di collaborazione coordinata continuativa (co.co.co.) o di consulenza (per chi è in possesso di Partita IVA).

Se interessati inserire il proprio CV sul sito di Apro al link: https://aproformazione.it/index.php/documentazione

La ricerca è rivolta a candidati di ambo i sessi (L.903/77)

Il formatore si occuperà, in stretto collegamento con gli chef e i docenti del corso della nostra Agenzia Formativa, del supporto didattico agli allievi con bisogni educativi speciali presenti all’interno del gruppo classe durante le attività in laboratorio.

Requisiti richiesti:

  • Richiesta esperienza nel settore e/o qualifica o diploma affine.
  • Il candidato ideale deve avere buone capacità relazionali e propensione al lavoro in team, proattività e spirito di adattamento, flessibilità di orario.

 

L’incarico di docenza sarà formalizzato attraverso un contratto di collaborazione coordinata continuativa (co.co.co.) o di consulenza (per chi è in possesso di Partita IVA).

Se interessati inserire il proprio CV sul sito di Apro al link: https://aproformazione.it/index.php/documentazione

La ricerca è rivolta a candidati di ambo i sessi (L.903/77)

Stiamo cercando la risorsa giusta che possa occuparsi della progettazione e gestione di progetti a forte impatto sociale e territoriale.

 

Le principali attività saranno le seguenti:

  • Collaborare all’organizzazione di incontri, seminari, giornate informative, eventi formativi, redazione di ordini del giorno e verbali;
  • Implementare azioni di comunicazione interna (mailing, intranet, ecc.) ed esterna (preparazione di comunicati stampa, coordinamento del sito web, social media, newsletter, ecc.);
  • Partecipare allo sviluppo delle reti di partner a livello locale, regionale e nazionale;
  • Individuare bandi di finanziamento e scrivere progetti.

REQUISITI: avere un reale interesse su tematiche sociali territoriali quali il lavoro, l’inclusione, l’integrazione, ecc. Buona capacità di formalizzare, scrivere, pianificare, organizzare attività. Spiccate doti di gestione delle priorità e problem solving. Ottime capacità relazionali e attitudine al networking; proattività e spirito d’iniziativa.

CONTRATTO: Luogo di lavoro nella Sede di Alba (Cn), la tipologia del contratto e la retribuzione saranno commisurate all’effettiva esperienza del candidato.

Se interessati inserire il proprio CV sul sito di Apro al link: https://aproformazione.it/index.php/documentazione

La ricerca è rivolta a candidati di ambo i sessi (L.903/77)

Pagina 1 di 35